Come Nascono i Colori di MaxMeyer
Dietro ogni collezione colore MaxMeyer c’è un processo rigoroso e creativo, frutto del lavoro del nostro Color Design Center. Il nostro obiettivo è contribuire a rendere gli ambienti interni ed esterni in cui viviamo più belli, armonizzando estetica, emozioni e funzionalità. Ma come ci riusciamo

Capire i Bisogni: Il Colore come Soluzione
Prima di tutto, prima di iniziare a progettare una nuova collezione, una cartella o una mazzetta colore, ci poniamo una domanda essenziale: quali sono i bisogni e i problemi che vogliamo risolvere con questo strumento colore?
Analizziamo in profondità le esigenze dei nostri utilizzatori, siano essi progettisti, clienti privati o professionisti del settore. Questo ci permette di valutare come le soluzioni cromatiche che stiamo per sviluppare possano rispondere a necessità reali, rendendo il colore non solo esteticamente piacevole, ma anche funzionale e significativo.
Osservare il Mondo e il Contesto Sociale
Il punto di partenza è sempre il mondo che ci circonda. Studiamo il “contesto sociale”, ossia quelle emozioni e sensazioni che emergono collettivamente in un dato periodo. Questo avviene anche grazie alla collaborazione con professionisti della progettazione di interni ed esterni, artisti e creativi, che ci aiutano a cogliere le sfumature più sottili delle tendenze culturali.
Il nostro obiettivo è tradurre queste sensazioni in colori che possano armonizzarsi con le esigenze e i desideri delle persone, offrendo tonalità che siano in sintonia con il vivere contemporaneo.
L’Analisi delle Tendenze Stilistiche e dei Mercati Attigui
Studiamo attentamente le tendenze stilistiche e architettoniche, ma ci spingiamo oltre, analizzando anche mercati attigui al nostro, come quello delle ceramiche e dell’arredamento. Questi settori spesso anticipano cambiamenti importanti nel mondo del design e ci offrono preziosi spunti per sviluppare palette cromatiche che siano in linea con le evoluzioni stilistiche più recenti.
Questo approccio integrato ci consente di proporre colori che dialogano con i materiali e i contesti più innovativi.
Il Dialogo con la Moda e i Tessuti d’Arredamento
Un’altra fonte di ispirazione fondamentale è il mondo della moda, a cui affianchiamo l’osservazione dei tessuti d’arredamento. Partecipiamo a fiere specializzate su tessuti, filati e materiali d’arredo, dove possiamo osservare in anteprima i trend cromatici prima che arrivino sul mercato.
Questo ci permette di anticipare le tendenze e tradurle in soluzioni colore che saranno attuali e innovative sia per gli ambienti residenziali che per quelli professionali.
Dati dal Mercato: La Voce dei Tintometri grazie ai Nostri Partner Rivenditori
Un elemento unico del nostro processo è la stretta collaborazione con i nostri rivenditori, che rappresentano un ponte fondamentale tra noi e il mercato. Grazie ai tintometri MaxMeyer distribuiti nei loro punti vendita in tutta Italia, raccogliamo dati preziosi sulle scelte dei consumatori.
Queste informazioni, frutto del lavoro quotidiano dei rivenditori, ci offrono una panoramica reale e senza filtri delle preferenze cromatiche degli utenti finali. Questo dialogo costante con i nostri partner ci permette di individuare quelle che definiamo “tendenze organiche del colore”, una fotografia autentica di ciò che il mercato richiede realmente.
La collaborazione con i rivenditori non si limita alla raccolta di dati: sono loro che rendono possibile l’interazione diretta con i clienti, aiutandoci a interpretare le loro esigenze e a tradurle in proposte cromatiche di valore. È grazie a questa sinergia che possiamo sviluppare soluzioni che non solo anticipano le tendenze, ma rispecchiano anche i gusti e le necessità di chi vive il colore ogni giorno.
Lavoro con gli Studenti: Idee Fresche e Innovative
Un’altra fonte di ispirazione è la collaborazione con università e master di design e architettura. Lavorare con gli studenti ci consente di accedere a idee fresche, chiare e non influenzate da esigenze economiche o costruttive. Questi giovani creativi, a volte con approcci inusuali e apparentemente impossibili da realizzare, portano una dose di innovazione incredibile. Le loro idee sono talvolta puri voli pindarici, ma dotate di una visione fresca e audace che ci aiuta a pensare fuori dagli schemi.
Comunicare il Colore: Un Linguaggio Universale
Per fare in modo che il nostro messaggio cromatico sia sempre chiaro ed efficace, collaboriamo con società di comunicazione esperte. Questi partner ci aiutano a veicolare il linguaggio del colore in messaggi comprensibili e coinvolgenti, rivolgendosi in modo mirato ai diversi pubblici: progettisti, clienti privati o professionisti del settore.
La chiarezza e l’accessibilità sono fondamentali per fare del colore non solo un elemento estetico, ma anche uno strumento di comunicazione universale.
Un Lavoro di Sintesi e Creatività
Il risultato di questo processo è una proposta colore che unisce ispirazione, ricerca e concretezza. Ogni tonalità, ogni palette è frutto di un lavoro di sintesi, in cui la creatività incontra l’analisi, per offrire colori che non sono solo belli, ma anche significativi.
Con MaxMeyer vogliamo essere il punto di riferimento per chi cerca soluzioni cromatiche che valorizzino gli spazi e rispondano ai desideri di un mondo in continua evoluzione.