Come scegliere la giusta Palette colore per la propria casa
Quando si pianifica la palette colore, è fondamentale considerare tutti gli elementi che contribuiscono all’aspetto cromatico della casa.

Quando si sceglie una palette colore per la casa, è importante considerare l’intera abitazione e non solo una singola stanza. Questo approccio è essenziale per due motivi principali:
Contaminazioni cromatiche: Il colore non è mai isolato. Le porte non sempre restano chiuse e, di conseguenza, i colori delle stanze si influenzano reciprocamente.
Esperienza globale: Le persone che vivono la casa si muovono attraverso diverse stanze. Le transizioni cromatiche devono essere armoniose, creando un unico concetto cromatico che lega i vari ambienti. Questi legami possono essere costruiti sia con tonalità simili sia con contrasti complementari. Ad esempio, se scegli un soggiorno in tonalità calde come beige e terracotta, potresti utilizzare una palette di verdi desaturati nello spettro del salvia nella cucina adiacente per creare un contrasto naturale, ispirato alla terra.


Quando si pianifica la palette colore, è fondamentale considerare tutti gli elementi che contribuiscono all’aspetto cromatico della casa:
- Soffitto: Un soffitto bianco può ampliare visivamente gli spazi, mentre soffitti colorati, come un blu chiaro o un tortora, possono creare un’atmosfera più raccolta.
- Pareti: La scelta del colore delle pareti può influenzare la percezione di grandezza e luminosità. Ad esempio, colori chiari come avorio o grigio perla amplificano la luce, mentre colori scuri come antracite o blu notte aggiungono profondità.
- Infissi: Gli infissi possono essere coordinati con le pareti per un effetto più classico (es. pareti beige e infissi color crema) o a contrasto per maggiore dinamismo (es. pareti bianche con infissi neri).
- Pavimento: Un pavimento in legno caldo si abbina bene con tonalità neutre, mentre un pavimento in gres porcellanato chiaro si sposa con palette più vivaci.
- Arredamento: Colori neutri per mobili principali permettono maggiore flessibilità nella scelta delle pareti.
- Tendaggi: Le tende verdi o blu, ad esempio, possono richiamare altri dettagli della stanza, come un tappeto o un cuscino.
- Tessuti d’arredamento e tappeti: Un tappeto con pattern multicolore può diventare l’ispirazione per l’intera palette.
- Complementi d’arredo: Accessori in colori forti possono fornire colore alla stanza in modo dinamico, accessori in colori pastello possono attenuare la cromia globale della stanza.


La scelta del colore dovrebbe partire dalle emozioni e dai sentimenti che si vogliono trasmettere. Ad esempio, una casa potrebbe essere pensata per stimolare la creatività durante le attività di home office (con colori energici come giallo senape o verde menta), accogliere gli ospiti con un ambiente caloroso (usando tonalità come pesca o terracotta) o offrire uno spazio rilassante per leggere un libro o gustare un bicchiere di vino (con tonalità fredde come azzurro polvere o grigio chiaro).
Definito il mood, si passa ad analizzare ogni stanza per stabilire:
- La destinazione d’uso.
- Chi la utilizza più frequentemente.
- L’orario in cui viene utilizzata maggiormente.
- La quantità di luce naturale disponibile.
Ad esempio, per uno studio domestico che riceve luce naturale al mattino, potrebbe essere ideale un colore energizzante come il giallo limone. Per uno studio orientato a nord, tonalità più calde come il beige dorato possono compensare la mancanza di luce diretta.
Come scegliere il colore in una famiglia eterogenea
Se la casa è abitata da più persone, è importante considerare i seguenti principi:
- Ambienti comuni: La scelta deve riflettere un equilibrio familiare, evitando colori che non piacciono a uno o più membri.
- Camere da letto: Le decisioni spettano alla coppia o al singolo utilizzatore.
- Camerette: Dà spazio ai gusti dei bambini, permettendo loro di fare scelte personali e adattandosi alle loro esigenze in evoluzione.
Stanza per stanza
Soggiorno
Il soggiorno è lo spazio dove si passa più tempo in compagnia di familiari e ospiti. Dovrebbe essere accogliente e riflettere il carattere della casa. La palette cromatica dovrebbe facilitare la conversazione e il relax. Ad esempio, tonalità calde come il beige o il sabbia possono essere abbinate a dettagli in blu petrolio per un contrasto raffinato.
Cucina
Spesso collegata al soggiorno, la cucina necessita di una palette armonica con gli ambienti adiacenti. Evita:
- Rosa (evoca estrema dolcezza).
- Verde acido (richiama l’aspro).
- Viola (evoca profumi floreali).
Ad esempio, in una cucina con mobili bianchi e dettagli in legno chiaro, una parete grigio perla può aggiungere eleganza senza sovrastare gli elementi principali.
Camera da letto
La camera da letto è lo spazio del relax e dell’intimità. Segui il gusto personale ma evita colori che disturbano la serenità. Ad esempio, una palette con tonalità pastello come il verde salvia o il rosa antico può favorire il relax, mentre colori più intensi come il blu pavone possono aggiungere un tocco di sofisticazione.
Cameretta
Per i bambini, la cameretta è il loro regno personale. I colori accesi stimolano ma possono essere eccessivi se non bilanciati. Prediligi un approccio multicolore per favorire il loro sviluppo e personalizza gli spazi per il gioco, lo studio e il riposo. Ad esempio, una parete blu cielo con adesivi di stelle luminose può diventare un elemento decorativo e stimolante.
Bagno
Il bagno è spesso il primo ambiente che si visita al mattino. Considera la luce filtrata o artificiale e l’effetto dei materiali lucidi (ceramica, resina) sulla percezione del colore. Mosaici e finiture metallizzate sono in voga e offrono interessanti opportunità decorative. Ad esempio, una parete in mosaico verde smeraldo può essere bilanciata con pareti bianche per un effetto fresco e moderno.
La scelta della palette colore è un processo creativo e personale che deve bilanciare estetica, funzionalità e benessere. Un progetto cromatico ben studiato non solo rende la casa più bella, ma migliora anche la qualità della vita di chi la vive.