Impregnante per legno, guida completa alla scelta e utilizzo
Il legno è uno dei materiali più versatili e ampiamente utilizzati. Per garantire la durata e la bellezza del legno nel tempo, è essenziale proteggerlo con appositi impregnanti.

Il legno è uno dei materiali più versatili e ampiamente utilizzati in molteplici settori, dall’edilizia all’arredamento, alla carpenteria. Per garantire la durata e la bellezza del legno nel tempo, è essenziale proteggerlo da agenti atmosferici, umidità e usura.
L’impregnante per legno è il prodotto perfetto per questo scopo in quanto serve a proteggere e/o colorare il legno e penetra in profondità senza formare una pellicola sulla superficie. L’impregnante per legno è fondamentale per proteggere le superfici esterne, come persiane, recinzioni, pergole in legno, mobili da giardino e persino le pareti in legno delle abitazioni. Si può applicare su manufatti nuovi o su superfici già trattate o verniciate.
Sono diversi i benefici che si possono cogliere dall’utilizzo dell’impregnante per il legno. Tra i principali benefici sicuramente trovano posto in primis la protezione contro intemperie e agenti atmosferici.
Protezione delle intemperie e agenti atmosferici – le intemperie e l’esposizione ai raggi solari possono danneggiare il legno nel tempo, indebolendolo e causandone l’ingrigimento
Per preservare il colore – il sole può sbiadire il colore del legno esposto. Grazie alla protezione UV dell’impregnante e alle diverse tonalità di colore disponibili, possiamo mantenere e migliorare l’aspetto del legno nel tempo. Particolarmente utile soprattutto per i mobili e per gli oggetti d’arredamento.
Grazie all’impregnante è possibile nutrire il legno rinvigorendolo e quindi mantenendone la qualità e il valore estetico del legno. Esistono due tipi principali di impregnate: l’impregnante a base d’acqua e l’impregnante a base solvente. Esaminiamo le differenze tra questi due tipi di impregnante per legno e le loro applicazioni.
L’impregnante all’acqua ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, perché adatto sia per interno che per esterno. Questo tipo di impregnante è composto, da resine sintetiche, pigmenti colorati e speciali additivi che assolvono la funzione di filtraggio dei raggi U.V. ed ha analoghe prestazioni alla formula a solvente in termini di resistenza agli agenti atmosferici, riuscendo a raggiungere, con le ultime tecnologie, anche durate superiori ai prodotti a solvente.
L’impregnante a solvente invece contiene solitamente solventi organici volatili, più adatti e resistenti su legni tropicali e contenenti tannino. La sua colorazione, rispetto quella del prodotto all’acqua è più dorata e più calda. In termini di resistenza le prestazioni sono ormai equiparabili.
Sicurezza ambientale: L’impregnante a base d’acqua è considerato più rispettoso dell’ambiente rispetto a quelli a base solvente. Non contiene generalmente composti organici volatili (COV) o comunque in percentuali vicine allo zero, i COV infatti sono dannosi in quanto contribuiscono alla formazione di inquinamento atmosferico.
Asciugatura: L’impregnante all’acqua tende ad asciugare più rapidamente rispetto agli impregnanti a solvente riducendo il tempo di attesa tra le applicazioni.
Odori: Gli impregnanti a base d’acqua emettono odori meno intensi durante l’applicazione, praticamente impercettibili, il che li rende più gradevoli da utilizzare in ambienti chiusi.







Per risultati ottimali è necessario applicare in modo corretto l’impregnante. La preparazione del supporto è fondamentale, di seguito abbiamo riportato i passaggi principali per questo tipo di lavoro.
In conclusione, l’impregnante per legno è un alleato prezioso per preservare e migliorare il legno, sia su superfici nuove che su superfici usate. In questa guida alla scelta e utilizzo dell’impregnante per legno abbiamo visto perché va utilizzato e come applicarlo correttamente. La chiave per ottenere i migliori risultati è una preparazione accurata, l’applicazione attenta e la manutenzione regolare. Rispettare le istruzioni della scheda tecnica è essenziale per garantire una protezione efficace e una bellezza duratura per il vostro legno.